Logo del Trifoglio, rappresentante una foglia della pianta portafortuna del trifoglio

Il Rosso è il colore della Laurea,
ma ogni Facoltà ha il suo da applicare alla corona d'alloro.

Ma come si realizza?

Realizziamo le nostre corone di laurea interamente a mano. Il primo passo consiste nella selezione delle foglie di alloro dal colore più omogeneo e lucente, che successivamente vengono assemblate con la tecnica dell’ “inferrettamento”. Questa lavorazione dona al manufatto un effetto folto, naturale e regolare. Le corone possono essere arricchite con nastri e fiori del colore della Facoltà di riferimento.

Sei tu il futuro dottore o vuoi fare un regalo a una persona speciale?

Per fare un ottimo lavoro a noi serve solo sapere la circonferenza del capo (la misura in cm come se si dovesse scegliere un cappello), il taglio dei capelli e il colore rappresentativo della facoltà. Se vuoi rendere ancora più ricca la corona puoi scegliere di applicare anche fiori, bacche e nastri.

La corona d'alloro nella storia

La corona trionfale (in latino: corona triumphalis, detta anche corona d’alloro (in latino: laurea insignis), nella Mitologia greca simboleggiava la Sapienza e la Gloria. Una corona di alloro cingeva la fronte dei vincitori nei Giochi pitici o Delfici e costituiva il massimo onore per un poeta che diveniva un Poeta laureato. Inoltre la corona era utilizzata come onorificenza della Repubblica romana e dell’ Impero romano attribuita ad un Generale trionfante.

In latino la corona di alloro era detta laurus o laurĕa, che indicava anche la pianta di lauro e, per estensione, la vittoria. Dalla parola laurĕa deriva il significato moderno di laurea e il “laureato” è appunto colui che porta la corona di alloro, come i dotti e i poeti.

La corona d’alloro divenne in età imperiale attributo proprio degli imperatori. La corona trionfale era anche un tipico attributo della dea Vittoria, spesso rappresentata nell’atto di reggere o porgere un serto d’alloro.

Nel Medioevo la corona d’alloro venne utilizzata anche come simbolo di trionfo nella poesia e utilizzato per incoronare i grandi poeti (comune è la raffigurazione di Dante Alighieri con il capo cinto d’alloro): si parla allora di alloro poetico.

La corona trionfale (in latino: corona triumphalis, detta anche corona d’alloro (in latino: laurea insignis), nella Mitologia greca simboleggiava la Sapienza e la Gloria. Una corona di alloro cingeva la fronte dei vincitori nei Giochi pitici o Delfici e costituiva il massimo onore per un poeta che diveniva un Poeta laureato. Inoltre la corona era utilizzata come onorificenza della Repubblica romana e dell’ Impero romano attribuita ad un Generale trionfante.

Logo del Trifoglio, rappresentante una foglia della pianta portafortuna del trifoglio

Chiama

it_ITItaliano